Piccolo ristorante sul Lago Maggiore, a 5 minuti dal centro di Arona.

Cottura a vista su brace di carbone di legna. Antipasti e primi piatti della tradizione, preparati nel rispetto della stagionalità delle materie prime. Carne e pesce di prima scelta alla griglia. Dolci rigorosamente fatti in casa.

In un ambiente raccolto e discreto, potrai cenare in coppia, in famiglia o con i tuoi amici. Su prenotazione anche pranzi e cene di lavoro.

Possibilità di mangiare alla carta o concordare un menù personalizzato per ogni occasione. Ricchi buffet per compleanni, feste, cerimonie.

Piatti anche per celiaci, vegetariani e vegani.

giovedì 27 agosto 2015

Una carta... da bere!

La nostra carta vini... sempre in evoluzione! Vi proponiamo vini di produzione artigianale, con lavorazioni ancora manuali e di aziende che adottano una filosofia di coltura nel rispetto dell'ambiente. Troverete ottimi vini, del nord Italia per cominciare: vitigni autoctoni provenienti da piccole pezzature, capaci di sorprendere il palato e vini disciplinari che valorizzano la tradizione vitivinicola della nostra terra offrendo qualità anche a prezzi contenuti. Non potevamo ignorare la Toscana, terra di vini antichi e nobili. Fanno capolino un paio di etichette francesi che ci hanno piacevolmente incuriosito.
Misurata, ma onesta la proposta delle birre. Sono vini e birre pensati per esaltare le nostre preparazioni, dall'antipasto al dolce, con particolare attenzione ovviamente alle carni, vi invitiamo allora ad assaggiare e sperimentare!

mercoledì 19 agosto 2015

Perché mangiare frutta e verdura di stagione?

Avete fatto caso al sapore di un pomodoro in inverno? Praticamente non ne ha uno e spesso si è costretti ad esagerare coi condimenti. 

Se seguiamo il criterio del gusto, difficilmente sbaglieremo. 

I peperoni o le zucchine a dicembre, oltre a non avere gusto, hanno poi un costo ambientale elevatissimo: per farli crescere servono grandi serre riscaldate e illuminate che richiedono molta energia. Gli ortaggi fuori stagione, dunque, risultano molto inquinanti

Le piante che seguono il loro normale ciclo di vita presentano una quantità maggiore di nutrienti e principi attivi e apportano la giusta quantità di calorie in relazione al periodo dell’anno: in primo luogo gli ortaggi biologici e biodinamici. Anche quelli non bio, tuttavia, se sono di stagione richiedono una quantità nettamente inferiore di prodotti chimici per eliminare i parassiti

Gli ortaggi di stagione sono convenienti perché sfruttano l'energia del sole; se poi scegliamo prodotti a km zero, coltivati cioè vicino al luogo di residenza, il risparmio è ancora maggiore, perché abbatteremo anche i costi di trasporto.
 
Ogni frutto ha la sua stagione, anche alla Mangiatoia:
pappardelle con crema di peperoniacciughe e pane nero croccante; tartare di manzo con cipolle rosse caramellate e zabaione di Parmigiano; calamari scottati ripieni con ricotta, erbe aromatiche e totani su zucchine e fiori di zucchina e caviale di acciughe, pesche di Monate caramellate con amaretti e zabaione tanto per citare qualche piatto dalla nostra carta estiva!

martedì 24 febbraio 2015

Cos'è La Mangiatoia?



La Mangiatoia esiste ormai dal 2008 e per chi la segue dagli esordi, il passaggio da locale affollato per un pasto veloce, a ristorante dove trascorrere tempo di qualità e gustare piatti sfiziosi e succulenti, è diventato un viaggio in piacevole compagnia.
Alla fine del 2013 Alessio, chef d'esperienza con salde basi nella cucina piemontese, ma creativo ed estroverso ed Ilze, cordiale ed efficiente, da semplici collaboratori hanno preso in mano le redini di questa nuova "creatura". Famiglia ed amici al fianco per creare un ambiente caldo ed accogliente.
La rivoluzione è in atto e l'entusiasmo dei clienti storici e delle new entry è uno stimolo continuo!
La Mangiatoia è cucina, casa, cuore.